The gift II

19 Gennaio 2017
The gift II: hand/head
The gift II: hand/head - 2016, Stampa giclée fine art a pigmento

Intervista: La Noir Image

10 Novembre 2016

La Noir Image

Segnalo una recente intervista, in inglese, pubblicata su La Noir Image, un magazine digitale incentrato sulla fotografia in bianco e nero, a cui è possibile abbonarsi.

Mood Building: On Blending Sculpture and Photography
Intervista a cura di Katherine Phipps

Tredici - Mostra personale alla galleria Soquadro, a Ragusa

18 Ottobre 2016
Tredici - Mostra personale alla galleria Soquadro, a Ragusa

Ad essere pignoli, sono più di tredici anni che "faccio immagini". Nonostante ciò, considero il 2004 l'anno ufficiale del mio battesimo nel mondo dell'arte. Questo preambolo per dire che TREDICI è il titolo della mia nuova personale, che si inaugurerà il 29 ottobre 2016 alle ore 19:00 presso la galleria Soquadro, in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa. Una mostra incentrata sui provini di stampa, dedicata al piccolo formato, che raccoglierà tredici anni della mia produzione, tra inediti, varianti ed esperimenti.

TREDICI
Dal testo di Anna Terranova

Un percorso in tredici tappe. Siamo abituati a vedere Daniele Cascone nel grande formato, non in così piccole stampe, che in realtà delle grandi sono le ultime prove, i cosiddetti "provini". Daniele Cascone sceglie delle immagini significative, gli ultimi "controlli" prima dell'opera conclusa, e le usa per raccontare una storia, quella della sua produzione, in due fasi: le opere 2004-2008 e quelle 2009-2016, una sorta di indice in attesa che se ne apra un terza. La prova di stampa rappresenta per ogni fotografo la prova del nove, anticipazione in miniatura di come sarà la foto finale quindi, eccetto la dimensione, identica a quella e per nulla incompleta. La mostra espone "provini" – molti dei quali inediti – rivelatori di una nuova scoperta o dell'evoluzione del gusto dell'autore.
Se nelle prime la commistione tra oggetti e corpi sembra rispecchiare quella tra disegno, grafica e fotografia, più si va avanti e più le immagini appaiono distillate, spogliate dell'aspetto decorativo e purificate in un dialogo muto tra corpi, oggetti e spazi. Da dettagli quasi incisi si passa a campiture più ampie, a luci più dirette e contesti più reali che non temono di far trapelare il lavoro in studio ma anzi quasi lo esaltano e lo urlano fieramente. Se all'inizio è la tecnica mista a sovrapporre parti di uccelli o maschere ai personaggi rappresentati, nella seconda fase è l'attenzione alla materia e al corpo umano a far sì che i dettagli come fiori, ali, gabbie, animali, rami, nature morte e oggetti si scollino e prendano possesso di uno spazio tutto loro, a bilanciare la composizione.
Dal movimento alla stasi, dai volti in posizione frontale si passa ai profili se non addirittura alla posizione di spalle. Sempre meno interessa l'espressione facciale, sempre più gli oggetti si fanno massicci e schiacciano l'uomo. Da decorazioni funzionali prendono sempre più importanza e peso, divenendo ormai protagonisti della composizione.

leggi tutto

In posa - Mostra collettiva a Roma

7 Ottobre 2016

Giorno 14 Ottobre 2016, alle ore 18:30, presso la Galleria del Cembalo a Roma, si inaugurerà la mostra collettiva "In posa. Ambigue verità della messa in scena", in cui sarò presente con quattro lavori realizzati di recente, insieme a molti grossi nomi della fotografia nazionale e internazionale.

In posa

In posa

Dai corpi marmorei di Helmut Newton ai fondali dipinti di Malick Sidibé, passando per le figure inquietanti di Joel-Peter Witkin e i volti di Antonio Biasiucci: le immagini "costruite" di venti autori in mostra presso la Galleria del Cembalo dal 15 ottobre 2016 al 21 gennaio 2017.

Un’immagine in posa è per definizione un’immagine costruita, ferma o sorpresa nell’illusione del movimento. Posa, dunque, come "vera finzione". Riflettendo su questo tema cardine dalla fotografia, dalle sue origini a oggi, la mostra presenta le opere di venti autori, diversi per generazione, fama, percorso professionale e artistico.

Come in una grande rappresentazione teatrale, come nel "grande teatro del mondo", ognuno prende la sua posa, veramente falsa, falsamente vera, e recita in un susseguirsi di cambi di scena. Dai fondali dipinti, come nell’Ottocento, di Malick Sidibé e Paolo Ventura alle periferie urbane di Francesco Ricci e alle accademie militari di Paolo Verzone, così fredde e formali, dalle atmosfere intime degli autoritratti di Marina Cavazza e Silvia Camporesi, a quelle surreali di Duane Michals, per ritrovarsi poi nella natura selvatica dove sorgono dalla terra le maschere primordiali di Charles Fréger. Fine del primo atto.

Quando si rialza il sipario, appaiono sulla scena, per illuderci, confonderci o consolarci, i ritratti e le nature morte di Antonio Biasiucci, Paolo Gioli e Nicolò Cecchella. Accanto a loro, i corpi marmorei di Helmut Newton, come statue viventi, poi, cambiando scala, le figurine di carta di Gilbert Garcin, i manichini in uniforme coloniale, ripresi di spalle da Alessandro Imbriaco, quindi un soldato americano in vetroresina sorpreso da Stefano Cerio tra le luci di Gardaland, e ancora i pupazzi in scatola di Alessandro Albert, pronti per essere proposti in uno scaffale.

Ultimo atto e tra i riverberi di una risonanza magnetica al cranio, firmata da Enrico Bossan - in posa per sfidare la malattia - appaiono i corpi mostruosi di Roger Ballen e Joel-Peter Witkin - necrofilia come pensiero in posa - e le figure senza volto, oppresse dal peso della storia, dell’arte, della memoria di Daniele Cascone. Cala il sipario e l’ultimo a lasciare la scena è Oscar Wilde, mentre ci ricorda che "la spontaneità è una posa difficilissima da tenere".

leggi tutto

Casting per nuove foto: cercasi persone disposte a posare

19 Agosto 2016

Daniele Cascone, artista e fotografo concettuale siciliano, è alla ricerca di soggetti per una nuova serie di immagini.

Non sono richieste né esperienza, né particolari caratteristiche fisiche: le opere da realizzare rientreranno nell'ambito artistico-concettuale della fotografia e avranno finalità distanti dai servizi di fotografia fashion/beauty/commerciale. 
Negli scatti sarà mostrata la normale fisicità dei soggetti; è quindi richiesta una buona accettazione del proprio corpo. Alcuni esempi sul sito dell'autore www.danielecascone.com.

Chi si proporrà, sarà libero di scegliere se posare per sessioni con abiti di scena, con trucco o con nudo artistico, secondo la disinvoltura che si ha davanti a un obiettivo. 
In ogni caso, prima di iniziare qualsiasi collaborazione, ogni sessione fotografica sarà preventivamente illustrata e spiegata nei dettagli.
È garantita la massima serietà e discrezione.

leggi tutto

2° Open Day del Condominio Fotografico

6 Maggio 2016
2° Open Day del Condominio Fotografico

Alcuni miei video sperimentali, insieme ad altri, saranno proiettati a rotazione durante il secondo Open Day del Condominio Fotografico, a Modica, il 15 maggio 2016. Una giornata da passare tra amici, fotografia, workshop e cultura.
Di seguito il comunicato stampa e il programma della giornata.

OPEN DAY 2016 IN CONDOMINIO
INGRESSO LIBERO!

La seconda edizione dell'Open Day è ormai prossima, il 15 Maggio il Condominio Fotografico riapre i battenti a tutti coloro vogliano passare una giornata dedicata alla fotografia.
Gli eventi in programma sono tanti, e TUTTI GRATUITI! 
Dai corsi per bambini a quelli di ritratto e luci, dalle sessioni in camera oscura ad un tutorial per districarsi tra i numerosi modi di fare fotografia, utilizzando e reinventando materiale comune.

Anche quest'anno avremo ospiti illustri, ARIANNA ARCARA e ALESSANDRO SALA di CESURA saranno con noi tutto il giorno per due sessioni di letture portfolio e per il consueto incontro con l'autore.

L'Open Day segna anche il culmine del progetto didattico "Il racconto nella fotografia contemporanea" del Condominio Fotografico con i ragazzi del liceo artistico e scientifico "Galilei-Campailla" di Modica, che presenteranno i loro lavori in una mostra che è il risultato di mesi di studio ed impegno per questi giovani appassionati. Le foto in mostra sono di MARIA ROSA CAVALLO, FLAVIA CRISCIONE, ALESSIA FEDE, SIMONA FIDONE, DAMIANO PALAZZOLO.

leggi tutto

Intervista su Klassik Magazine

18 Aprile 2016

Laura Gomez, di Klassik Magazine, mi ha intervistato.
Leggi l'intervista (in inglese).

Nuova versione del sito: 13.0

3 Aprile 2016

È on-line la nuova versione di questo sito.

Schizo: rotten spiral

5 Febbraio 2016
Schizo: rotten spiral

È con piacere che annuncio l'imminente uscita del nuovo album degli Schizo "Rotten spiral", per il quale ho realizzato front e back cover.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale degli Schizo o su quello della loro etichetta discografica Punishment 18 Records.

The inner room: terza parte

1 Febbraio 2016
© Daniele Cascone© Daniele Cascone© Daniele Cascone© Daniele Cascone© Daniele Cascone© Daniele Cascone© Daniele Cascone© Daniele Cascone© Daniele Cascone

Con la terza parte della serie "The inner room", nonostante abbia in corso altri scatti in fase di ultimazione, concludo questo ciclo di opere che mi ha impegnato per più di un anno.
Adesso una brevissima pausa di riflessione, necessaria per ripartire al più presto con nuovi progetti.
Ecco le ultime immagini, realizzate tra la fine del 2015 e gli inizi del 2016.

Annual PX3 Book 9

27 Gennaio 2016

Disponibile l'Annual PX3 Book numero 9, la pubblicazione che raccoglie le opere di tutti i vincitori del Px3 2015, tra cui figuro anch'io per la sezione "Fine art".

È possibile ordinare l'annuario presso il negozio on-line di Awards Inc.

...
6
7
8910
...
Totale elementi: 323